In-8° grande (cm. 24,2), pp. 112. Bross. edit. priva del piatto anteriore, ma ben cucita e compatta. Strappo senza perdite al front. Esamina tre resoconti divergenti, l'autenticità dei discorsi Paulini nei capitoli 22 e 26 degli Atti, il viaggio d'Arabia (e l'insuccesso ipotizzato da Loisy e da Lagrange), cronologia (Areta di Damasco ecc.). Molte citazioni in greco (dal testo critico del Grimm), alcune in ebraico. Conclude con incertezze sulla data della conversione, che dichiara non posteriore al 37 d. C e della fuga da Damasco , che dichiara non posterire al 40 d. C. Cita soprattutto, oltre a testi neotestamentari e classici (tra cui Giuseppe Flavio) soprattutto esegeti non cattolici come Loisy, Frederic Farrar... ma anche il gesuita Knabenbauer ecc. Taglio decisamente scientifico. Raro, ignoto a SBN.