Spesso fascicolo di fogli a righe di cm. 31,2x20,7), pp. 76 in AMMIREVOLE CALLIGRAFIA (che crediamo di pugno dello scrittore canavesano Giovanni DROVETTI). Originariamente privo di copertia, ma cucito, mirabile esemplare. museotorino.it lo dichiara rappresentato il 15 dicembre 1897 al Teatro Rossini Compagnia di Teodoro Cuniberti (che usava lo pseud. Giulio Serbiani). PIETRACQUA uno dei maggiori e più popolari autori del teatro piemontese. Compositore tipografo, proto della Gazzetta del popolo di Torino (1858), ne divenne collaboratore. Scrisse nella Gazzetta piemontese, nel Fischietto, fondò varî periodici in lingua e in dialetto. Al teatro piemontese diede molti lavori, nei quali ritrasse l'anima del popolo nei suoi vizî, nelle sue virtù, nei suoi eroismi, con finalità patriottiche e pedagogiche.