In-8° (cm. 22,4), pp. (2) 30 + 2 RITRATTI (riproducenti anche scritte autografe del commemorato). Sobria e distinta bross. edt. Questo opuscolo è un cimelio della Bottega d'Erasmo voluto da Angelo BARRERA, che del Benedetto era "sincero amico" ed evoca una grande stagione culturale torinese . BENEDETTO (Cumiana 1886 - 1966), allievo di Umberto Como nel Liceo Gioberti di Torino, applicò il metodo storico alla letteratura francese sotto la guida dei grandi maestri R. Renier, Gaetano De Sanctis, A. Graf, A. Farinelli. filologo e tenace esploratore comparativista di archivi e biblioteche in Italia e all'estero, dopo la Grande Guerra docente a Firenze, dopo la Liberazione preside di Letttere, poi a Torino, collab. di giornali e riviste di orientamento laico e socialista, tra cui Il Ponte, dove tra l'altro rivalutò la statura politica di Stendhal infangata dal Bardèche (cfr. Treccani),