In-8° (cm. 25,2), pp. 15 (da p. 595 a p. 609). Tra i fittisiimi introduzione e commento, munito di ampie e copiose note, rriporta TUTTO il TESTO (per la prima volta integrale e corretto) del carme del Boccaccio (l'elegia funeraria per Costanza: "VERBA PUPILLE SEPULTE ad TRANSEUNTEM", "VERBA TRANSEUNTIS ad PUPILLAM SEPULTAM", con la TRADUZIONE ITALIANA a fianco) Bross. provvisoria a cura della Bottega d'Erasmo. BRANCA (Savona 1913 - Venezia 2004). filologo, tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio, con l'Accademia della Crusca per l'ed. naz. delle opere del Boccaccio. membro di spicco dell'antifascismo fiorentino (nel 1944 rifiutò la sua collaborazione a Gentile presidente dell'Accasdemia d'Italia), docente a Firenze,alla Sorbonne, dal 1953 a Padova, dirigente alla Fondazione Cini. Censito come estratto in sole 3 bibl.