In-8° (cm. 24,2x15,5), pp. 15, 81) incluse le copertine. Piatto posteriore staccato, piatto ant. parzialm. stacca., gualciture, strappetti, carta povera. Alcune centinaia di fuoriusciti italiani, con l'aiuto di elementi polacchi e francesi, entrano il 3 febbraio nella Savoia con l'intento di sollevare i contadini e abbattere la monarchia sabauda. La spedizione, fallita sul nascere. è finanziata da Mazzini con fondi raccolti tra i patrioti italiani - per circa un terzo dalla nobile rivoluzionaria Cristina Trivulzio di Belgioioso - ed è guidata dai generali Gerolamo Ramorino (1792-1849), ex ufficiale napoleonico e protagonista dei moti carbonari del 1821, e Carlo Angelo Bianco (1798-1843), anch'egli implicato nella cospirazione del 1821 e aderente alla Giovine Italia. Cfr. bibliotecasalaborsa.it. Gran veneziano lo STRINGARI, repubblicano antifascista, esiliato prima in Argentina e poi a Ginevra, ani,matore dei fuorusciti, con ideali mazziniani di libertà e giustizia sociale; dal 1904 al suo esilio del 1926, redattore del Gazzettino di Venezia, con articoli anticlericali. ben atipici per il periodico, amico fraterno di Nazario Sauro di cui fu anche esecutore testamentario. Cimelio stampato a Parigi a cura del repubblicani fuorusciti, ignoto a SBN e al web. Così com'è