Dispense universitariie a quaderni sciolti in bella grafia a mano riprodotta litograficamente. di cm. 25x17,4) pp. (2) 269 così suddivise: 1. Teoria dei vettori. PRINCIPII di CALCOLO ASSOLUTO. Pp. 26. 2. Equazione di MAXWELL- Pp. 210 (da p. 27 a p. 236. . 3. La RELATIVITà GENERALE. Pp. 33. Le 3 parti sono precedute da un titolo calligrafico entro cornice ornata. Einstein pubblicò la tearia della relatività generale nel 1915. Queste dispense erano nel lotto di estratti di Tommaso Boggio (provenenti dal fondo della Bottega d'Erasmo), e dovrebbero essere appartenute a lui. In effetti "nel 1923, con Cesare BURALI FORTI, elaborò ulteriormente il calcolo differenziale assoluto senza coordinate e, seguendo la strada aperta da Marcolongo per la relatività speciale, applicò tale calcolo alla relatività generale, scrivendo al riguardo un opuscolo che con questa teoria polemizzava".