Libreria Antiquaria Le Colonne - TorinoLibreria Antiquaria Le Colonne - Torino

  • home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Come acquistare
  • Glossario
  • Links

Main

  • Cerca Libri
  • Offerte a Tema
  • Vetrina

More

  • Cataloghi PDF
  • News
  • Ordina
  • Newsletter

L'UNIONE ITALIANA del LAVORO (Per l'Italia e per il SINDACALISMO),

Titolo: 
L'UNIONE ITALIANA del LAVORO (Per l'Italia e per il SINDACALISMO),
Argomento: 
Lotte sociali - Sindacalismo - Nazionalismo
Autore: 
UNIONE ITALIANA del LAVORO
Luogo stampa: 
Roma
Anno stampa: 
1921
Editore: 
Tip. Coop. "Luigi Luzzatti"
Prezzo: 
80 euro

In-8° (cm. 18,4), pp. 51, (3). Bross. edit. Ultimo foglio e 56piatto post. rifilati sena perdite. L'Unione italiana del lavoro (U.I.L. o UIdL, ma niente a che fare con l'attuale UIL !) fu un sindacato italiano attivo dal giugno 1918 (dopo l'espulsione di interventisti e di sindacalisti rivoluzionari) al 1925, di ispirazione nazionalsindacalista, costituita dall''Unione sindacale milanese coi metalmeccanici che organizzava, la Camera del Lavoro di Parma ed i lavoratori agricoli che la componevano ne erano le roccaforti, ma ebbe influenza anche negli ambienti sindacali repubblicani romagnoli, fra gli operai di La Spezia, nonché fra gli impiegati, specialmente di Roma. Il sindacato si distinse per le sue posizioni patriottiche, anti-collettiviste, anti-socialiste e per il suo progetto di Parlamento corporativo legiferante (nell'ambito della riforma del Consiglio superiore del Lavoro), ma rimase un sindacato rivendicativo e, dopo l'uscita dei fascisti, ne subì gli attacchi (wiki). Contiene: Le origini e l'idea animatrice. L'opera del Comitato Sindacale Italiano. Altri precedenti. Per l'unità sindacale. Il Congresso costitutivo (Maggio 1918). I princìpi fondamentali. Per le Commissione del dopoguerra. Convegno Sindacale di Londra ( sett. 1918). L'avvento della pace, e i messaggi dopo la pace a operai, combattenti, proletari, cittadini. Congresso di Roma (genn. 1919). Rivendicazioni immediate. e sociali. Le otto ore e i minimi di salario. Contro l'Imperialismo per la Nazione rivendicando l'italianità di Fiume. Congresso di Forlì ( "settarismo bestiale dei falsi rivoluzionari"; mozioni Rossoni-Bazzi e Alceste de Ambris), Contro il protezionismo. IlSindacato nazionale delle COOPERATIVE. Contro l'abuso dello sciopero generale. OCCUPAZIONE degli STABILIMENTI METALLURGICI e proposta di Gestione Cooperativa e dichiarazioni alla stampa. Per i lavoratori della terra. L'avvenire. Rarissimo e rilevante per i tempi burrascosi e cruciali (1918-1925), ignoto a SBN, mai apparso in Maremagnum.

Numero Catalogo: 
66
Posizione: 
jah656LXVI
Libreria Le Colonne di Prevosto Micaela e C. s.a.s - C.F. e P.IVA 05870710018 - colonnelibri@colonnelibri.it
Sito realizzato in [Drupal] da Syn di Stefano Cannillo [more credits]