In-8° (cm. 25) "Il carattere più certo e soistanziale dello spirito religioso è di essere intrinsecamente antireligioso". RENSI, avvocato a Verona, Socialista, ventiquattrenne già direttore di "Lotta di Classe" a Milano, in piazza il 1° maggio della strage di Stato 1898 e perciò esiliato in Svizzera; bissolatiano e interventista, ma dopo la Grande Guerra teorico dello SCETTICISMO, antifascista dal 1925, incarcerato con la moglie, dal 1934 allontanato dall'insegnamento e fino alla morte sorvegliato speciale nella biblioteca univ. di Genova. "Nuovi lineamenti di filosofia scettica", non fu pubblicato (cfr. Fondo Giusppe Rensi p. 267, sba.unimi.it), Questo nostro rilevante saggio, arguto e acuto come tutte le cose sue e degno di rispettosa discussione " Aless. Chiappelli, ibid. p. 268) NON risulta censito come estratto in SBN.