L'amplissima dettagliata relazione sul rilevante CONVEGNO del 12-13-14 nov. (con molti singoli interventi), occupa 4 delle grandi pagine (cm. 50x35,3) del fascicolo. Il dibattito era partito su "La Voce" con uno scritoo du NEERA (11-3-1909). Al convegno presero parte ca. 100 persone, tra cui Salvemini, Assagioli, molti specialisti, alcune donne (Lerda, Di Vestea), preti, valdesi ecc. su EDUCAZIONE SESSUALE, NEOMALTHUSIANISMO, CELIBATO ECCLESIASTICO; per una nuova morale sociale e responsabilità eugenica (cfr. Caludia Mantovani, Rigenerare la società, p. 125). Il fascicolo è completo e contiene inoltre: 1) Pietro ZANFROGNINI, Il Congresso Cattolico di Modena. 2) Domenico BULFERETTI, "Giuseppe Cesare ABBA, 3) Giuseppe PREZZOLINI. "Per la cattedra a G. FERRERO" (dopo i tanti successi internaz. di Guglielmo Ferrero, che favorivano anche l'immagine della cultura italiana all'estero, corrispose il progetto del governo italiano di assegnargli nel 1910 una cattedra di nuova istituzione, quella di filosofia della storia presso l'Università di Roma. Tutte le maggiori autorità della scienza storica italiana, per ostilità al Ferrero, insorsero contro la proposta che fu dibattuta in Senato e infine respinta). Lievi mende marginali, appena ingiallito, piegato, e con francobolli e 4 francobolli e indirizzo a penna su modulo editoriale.