In-8° (cm. 23,9), pp. 57, Bross. edit. Esordisce con le differenze tra Italia (costretta a cautele nei rapporti col papa, per esempio sul DIVORZIO) e la laica Francia, e continua con l'analisi della storia positiva: Costantino, Giustiniano, papa Costantino e gli Iconoclasti d'Oriente, Longobardi, Pipino, Carlo Magno ecc. ROMANO, storico, docente di storia moderna, studioso di storia lombarda del XIV sec. e dei Visconti, assessore e prosindaco di Pavia, fondò e diriesse il "Bollettino della Società pavese di storia patria". Censito in sole 9 bibl.