In-16° (cm. 17,7), pp. 35. Bross. edit. 1) POESIE inneggianti all'amore, alla libertà (a Roma "allor che di Giudea da la progenie / livida uscir il barbaro dovea / profeta... libera dea... Roma ritorna") "da cantarsi in Campidoglio, non ora certo", a Garibaldi (Su la riva di Quarto ad A. M.), evoca germaniche streghe ("Ridda", e "Cantilena Marinara": "dormi o popolo d'Italia / o bizzoso fanciullon / ... Babbo / batte il culo col baston... / Bastone tedesco - l'Italia ancor doma / al giogo s'adatta - la stirpe di Roma") probabilmente contro il 2° trattato della Triplice Alleanza (1887); 2) SALMI (4 versioni, l'ultima specificata "dal tedesco", inneggiante a Wagner. In fine " Che ne dici, lettor poeta? Bada ch'io sono studente... Tu poi lettor non poeta, commerciante o cavaliere o altro simile che tu sia, avresti fatto meglio a non leggere". Rarissimo, censito in sole 2 biblioteche Casa Carducci Bologna, Biblioteca Universitaria di Sassari).