In-16° (cm. 17,5x11,5), pp. XXIX, 191, (1) Tela edit. verdolina con mirabile ricca decoraz. oro al ds. e in rosso a front. e antefront. in verde alle sguardie, In fine i profili biocritici e l'indice di nomi dei più di 100 poeti inclusi nella raccolta, che era già uscita nel 1904 (Tip. Metastasio, Assisi) e poi nel 1907 (Vecchioni, L'Aquila).. CHINI (Borgo San Lorenzo 1876 - Roma 1959), allievo el grande PUINI che lo avviò allo studio delle civiltà e culture ciese e giapponese, riordinò il Museo di Assisi, fondò il Museo civico dell'Aquila, a Spoleto fu allontanato dalla docenza nel Ginnasio per anticlericalismo; libero docente di lett. ital., e poi di lett. occitana, dannunzinao e poi interventista, traduttore dal neoprovenzale, dal cinese e dal giapponese. Ricco e non comune..