26 fascicoli + 3 supplementi di cm. 42,5x30 rilegati in unico volume in piena pelle coeva, tit. filetti fregi e cornice-dentelle oro ai piatti (solida. lievi usure ai bordi), ogni fascicolo 8 pagine di cui almeno 4 completamente illustrate con VIGNETTE xilografiche (tra cui di Casimiro TEJA) ma specialm. con spettacolari TAVOLE LITOGRAFICHE di romantica morbidezza nei tratti (soprattutto femminili) e nelle sfumature; i nn. 40, 42, 46 sono muniti del Suppl. (una pagina musicale e 2 tavole doppie (Ballo Flik e Flok con Bersaglierine; Mascherata al Corso dei Coriandoli di Giulio GORRA, Poemetto di 4 pagine di Ottavio TASCA sul futuro Concilio dei Vescovi in Roma). Il n. 51 ha il front. in oro, rame e azzurro per la Festa Nazionale, 1° Giugno. Segnaliamo 1) la commemoraz. del grande PHILIPON inventore della caricatura politica '800; 2) la grandi tavole litogr. doppie con le mascherate del CARNEVALE, tra cui "L'ultimo Carnevale delle Code - Baccanale romano pretino codino brigantesco", di P. E. DE-FILIPPI, e quelle risorgimentali o contro il potere temporale;3) le litogr. di A. TREZZINI, P. P. COMBA, L. TACCANI, E. CADOLINI. 5) GIOCHI, logogrifi, figuratissimi rebus, sciarade ecc. Fondata a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848, soppressa dopo soli 45 numeri (al ritorno di Radetsky); riprese le pubblicazioni il 6 giugno 1861 con Sonzogno.