Opera completa in 2 voll. in-16° (cm. 17,9x11,7), pp. 315, (1) + pp. 315, (1). uscì nel 1855, periodo burrascoso per Dumas (nel 1851 il suo teatro fallì, vendette il castello, si esiliò in Belgio per sfuggire ai creditori, e di nuovo nel 1852 per protesta contro il coup d'Etat; il suo interesse per l'italia crebbe fino al 1860, quando vendette tutto per fornire di armi Garibaldi, che lo nominò dierettore degli scavi e dei Mussei del napoletano); ebbe una trad. ital. nel 1858 (forse già prima, Milano, Ferrario ed.). Parla del Duca Emanuele Filiberto, della sua vittoria a Saint-Quentin, del trattato di Cateau-Cambrésis, capitale Torino, nascita di Carlo Emanuele I (1562), e si conclude "sulla strada tra San Remo e Albenga", epilogo nel 1580.